Macro-Economia 3
Il medio periodo, la curva di Philips e il ruolo delle aspettative
Cosa succede quando c’è deflazione?
In presenza di un’elevata disoccupazione ci aspettiamo quindi una forte deflazione
Tuttavia, durante la Grande Depressione degli anni 30, un’elevata disoccupazione fu accompagnata solamente da qualche episodio di moderata deflazione. Perché?
La Grande Depressione portò con sé anche un aumento del tasso naturale di disoccupazione
Una seconda ragione è che in episodi di deflazione la curva di Phillips non vale più (o vale meno), probabilmente a causa della riluttanza dei lavoratori ad accettare riduzioni dei propri salari nominali
Le 10 cose da sapere 2Le 10 cose da sapere 4La relazione prezzi-salari è rappresentata dal grafico
Dove PS (price setting) è la linea dei prezzi e WS (wage setting) è la linea dei salari. L’incontro tra queste due linee determina il tasso di disoccupazione naturale (un)
Le banche centrali vorrebbero sempre mantenere l’economia al suo livello di produzione potenziale, la realtà è complessa per due ragioni: è difficile per la banca centrale conoscere l’esatto livello potenziale di produzione e dunque capire quanto si è lontani da esso e, inoltre, la risposta alla politica economica nell’economia non è immediata, gli aggiustamenti non sono istantanei.
Le 10 cose da sapere 6Con un’economia in forte recessione, il tasso reale necessario potrebbe essere negativo. Dato lo zero lower bound, questa scelta potrebbe essere impossibile per la banca centrale.
Se lo zero lower bound impedisce alla politica monetaria di riportare la produzione al livello potenziale, il risultato può essere una spirale deflazionistica.
Via via che l’inflazione diviene più negativa, il tasso reale aumenta, e a sua volta porta a una minore produzione e a una maggiore deflazione.
Le 10 cose da sapere 7Le 10 cose da sapere 8Il consolidamento fiscale porta a una riduzione della produzione nel breve periodo. Nel medio periodo la produzione ritorna al livello potenziale e il tasso di interesse è minore.
Il lockdown del 2020 ha avuto effetti su:
relazione prezzi salari: la relazione di fissazione dei prezzi PS è adesso verticale, perché l’occupazione viene presa ora come un dato. Il numero dei lavoratori che possono effettivamente lavorare è adesso molto più basso, limitato ai settori considerati essenziali.
NAIRU: nel breve periodo, un lockdown fa ridurre la produzione. Il crollo della domanda fa spostare la curva IS verso sinistra. La produzione diminuisce sia nel breve che nel medio periodo. Questo si traduce in un tasso di disoccupazione naturale più elevato, con conseguenza in una produzione potenziale ridotta.
Le 10 cose da sapere 10Products
About
Contact
arrow_upwardarrow_downwardCart (0)
Macro-Economia
0{{current_slide_index}}
—
0{{total_slide_count}}