Macro-Economia 2
Mercato dei beni e della moneta
Il PIL è composto da:
· (C) consumi: beni e servizi acquistati dai consumatori;
· (I) investimenti: la somma dell’investimento non residenziale e residenziale;
· (G) spesa pubblica: beni e servizi acquistati dallo stato e dagli enti pubblici. Non include né i trasferimenti (assistenza sanitaria e sociale), né gli interessi del debito pubblico.
· (IM) importazioni: acquisti di beni e servizi dall’estero effettuati dai residenti (consumatori, imprese, governo);
· (X) esportazioni: gli acquisti di beni e servizi nazionali da parte del resto del mondo.
La formula matematica è
PIL= C + I + G + X – IM
Le 10 cose da sapere 1Per domanda di moneta (L), si intende la quantità di moneta che le famiglie e le imprese desiderano detenere, cioè il valore di circolante e depositi domandato dal pubblico.
L’offerta di moneta (M) è controllata e regolata dalle Banche Centrali ed è la quantità di moneta in circolazione in un determinato momento.
L’offerta di moneta (M) è controllata e regolata dalle Banche Centrali ed è la quantità di moneta in circolazione in un determinato momento.
Le 10 cose da sapere 3Il tasso di interesse ci dice quanti euro dovremo restituire in futuro in cambio di un euro preso a prestito oggi. Questo è il tasso di interesse nominale.
Quando prendiamo a prestito oggi vogliamo sapere quanti beni (e non quanti euro) dovremo ripagare in futuro in cambio di un bene oggi. Questa è la nozione di tasso di interesse reale. Il tasso di interesse reale è il tasso di interesse nominale al netto del tasso di inflazione.
Le 10 cose da sapere 4Le 10 cose da sapere 7E in presenza dello zero lower bound, la banca centrale potrebbe non essere in grado di raggiungerlo, proprio come è accaduto durante la crisi recente.
Dato che la causa dello spostamento della curva IS è di natura finanziaria, la politica monetaria potrebbe sembrare la soluzione, una sufficientemente grande riduzione del tasso di policy potrebbe riportare la produzione al suo livello originario.
Tuttavia, il tasso di policy necessario per stimolare sufficientemente la produzione potrebbe benissimo essere negativo. La banca centrale non può ridurre il tasso di interesse nominale al di sotto dello zero: limite conosciuto come zero lower bound.
Con un tasso di interesse pari a zero le persone sono indifferenti tra titoli e moneta: al raggiungimento di un tasso di interesse pari a zero, la domanda di moneta diventa orizzontale.
Con il tasso di interesse sceso a zero, un’espansione monetaria diventa inefficace: il tasso di interesse rimane zero.
L’economia cade in una trappola della liquidità (le persone sono disposte a tenere più liquidità allo stesso tasso di interesse).
Le 10 cose da sapere 8Un credito consiste nel prestito di un bene o capitale ad un altro soggetto (debitore) per un certo periodo di tempo. Il debitore ha il dovere di restituire quanto prestato nei termini previsti.
Un debito è una somma di denaro o un bene che un soggetto (il debitore) si impegna a restituire entro un certo periodo di tempo a certe condizioni a chi le ha prestate (creditore).
Le 10 cose da sapere 9Le parole chiave dei mercati finanziari:
· rischio: esprime la variabilità dei rendimenti rispetto alle aspettative degli investitori
· premio al rischio: extra-rendimento rispetto al tasso di un’attività priva di rischio richiesto da un investitore avverso al rischio per essere incentivato ad acquistare il titolo rischioso
· leva finanziaria: con la leva finanziaria (o “leverage”) un soggetto ha la possibilità di acquistare o vendere attività finanziarie per un ammontare superiore al capitale posseduto e di beneficiare di un rendimento potenziale maggiore e, di converso, di esporsi al rischio di perdite molto significative
· rapporto rischio-rendimento: è un rapporto diretto. All’aumentare del rischio aumenta anche il rendimento e viceversa
· diversificazione: la diversificazione di un portafoglio di titoli consiste in una riduzione della rischiosità del suo rendimento, legata alla presenza di più attività finanziarie, i cui rendimenti non sono perfettamente correlati, all’interno del portafoglio stesso.
Le 10 cose da sapere 10Products
About
Contact
arrow_upwardarrow_downwardCart (0)
Macro-Economia
0{{current_slide_index}}
—
0{{total_slide_count}}