Intro Ingegneria delle telecomunicazioni Da Guglielmo Marconi al 5G Bullet point Come funziona una chiamata? 1) Il segnale parte dal dispositivo 2) Il segnale viaggia via onde radio fino all’antenna situata sulla torre 3) Le onde raggiungono una stazione intermedia, dove vengono convertite per viaggiare sulla dorsale in rete fissa 4) La chiamata viene direzionata verso il sito più vicino al ricevitore 5) Il processo si ripete al contrario, e il segnale arriva al ricevitore Bullet point La comunicazione senza fili Bullet point Il concetto di cella telefonica Ogni cella si riferisce a una determinata porzione di territorio, entro la quale è collocata un’antenna capace di recepire il segnale del telefono che si venga a trovare in sua prossimità. Quando esci dall’area di influenza di un’antenna, devi connetterti a un’altra per riuscire a mantenere una buona qualità del segnale. Bullet point Come funziona l’handover tra diverse celle per garantire la continuità della conversazione L’handover tra celle è un processo che permette di mantenere attive le chiamate o le connessioni dati mentre un dispositivo mobile si sposta da una cella a un’altra, utilizzando misurazioni di segnale e algoritmi per scegliere la cella migliore. In questo modo possiamo prendere la metro, spostarci dall’altra parte della città continuando le nostre conversazioni al telefono. Bullet point Cosa succede a un concerto quando le celle son piene? Durante un concerto, quando le celle sono piene, gli utenti possono sperimentare chiamate interrotte e connessioni dati lente, poiché la rete diventa congestionata. A quel punto il gestore potrebbe farci connettere a una cella più lontana, con una connessione più lenta ma che non sovraccarica la cella principale Bullet point Come funziona la velocità di internet? · La velocità internet indica il tempo necessario per trasferire dati dal server al tuo dispositivo, misurata in Megabit per secondo (Mbps). La velocità è cruciale per attività come streaming, download, e videochiamate. · La velocità ideale dipende dall’utilizzo e dal numero di dispositivi connessi. Per un uso standard, la connessione dovrebbe garantire almeno 25 Mbps per il download e 3 Mbps per l’upload. · Una velocità internet più alta garantisce un’esperienza migliore, ma potrebbe costare di più. 100 Mbps per il download è ideale per utenti multipli, mentre 500-1000 Mbps sono adatti per esigenze avanzate, come quelle aziendali. Bullet point Le diverse generazioni e le loro tecnologie Bullet point Cosa è il 5G? (prima parte) · Il 5G è la quinta generazione di tecnologia mobile, progettata per fornire velocità di trasmissione dati significativamente più elevate rispetto alle generazioni precedenti, come il 4G. Può raggiungere velocità di download teoriche di oltre 10 Gbps, con alcune stime che indicano picchi fino a 20 Gbps in condizioni ottimali. · Questa tecnologia offre una latenza ridotta, che può scendere fino a 1 millisecondo, consentendo reazioni quasi istantanee. Questo è particolarmente utile per applicazioni in tempo reale come la realtà aumentata, i giochi online e i veicoli autonomi. Secondo la Oxford economics, l’integrazione del 5G potrebbe incrementare il PIL mondiale del 10% entro il 2030. Bullet point Cosa è il 5G? (seconda parte) Il 5G utilizza diverse bande di frequenza, comprese quelle ad alta frequenza (millimeter wave), che permettono trasmissioni rapide su distanze più brevi, ma richiedono una maggiore densità di stazioni base per garantire copertura. Le applicazioni del 5G vanno oltre le comunicazioni mobili, abilitando tecnologie come l’Internet delle Cose (IoT), città intelligenti e telemedicina, trasformando settori come la sanità, i trasporti e l’industria manifatturiera. Il 5G genererà un impatto economico di oltre 13 trilioni di dollari entro il 2035. Bullet point Le tecnologie del 5G Products About Contact arrow_upward arrow_downward Cart (0) Macro-Economia 0{{current_slide_index}}
—
0{{total_slide_count}}

Intro Ingegneria delle telecomunicazioni Da Guglielmo Marconi al 5G Bullet point Come funziona una chiamata? Le 10 cose da sapere 1 Video Bullet point Il concetto di cella telefonica Ogni cella si riferisce a una determinata porzione di territorio, entro la quale è collocata un’antenna capace di recepire il segnale del telefono che si venga a trovare in sua prossimità. Quando esci dall’area di influenza di un’antenna, devi connetterti a un’altra per riuscire a mantenere una buona qualità del segnale. Le 10 cose da sapere 3 Bullet point Come funziona l’handover tra diverse celle per garantire la continuità della conversazione L’handover tra celle è un processo che permette di mantenere attive le chiamate o le connessioni dati mentre un dispositivo mobile si sposta da una cella a un’altra, utilizzando misurazioni di segnale e algoritmi per scegliere la cella migliore. In questo modo possiamo prendere la metro, spostarci dall’altra parte della città continuando le nostre conversazioni al telefono. Le 10 cose da sapere 4 Bullet point Cosa succede a un concerto quando le celle son piene? Durante un concerto, quando le celle sono piene, gli utenti possono sperimentare chiamate interrotte e connessioni dati lente, poiché la rete diventa congestionata. A quel punto il gestore potrebbe farci connettere a una cella più lontana, con una connessione più lenta ma che non sovraccarica la cella principale Le 10 cose da sapere 5 Bullet point – La velocità ideale dipende dall’utilizzo e dal numero di dispositivi connessi. Per un uso standard, la connessione dovrebbe garantire almeno 25 Mbps per il download e 3 Mbps per l’upload.

– La velocità internet indica il tempo necessario per trasferire dati dal server al tuo dispositivo, misurata in Megabit per secondo (Mbps). La velocità è cruciale per attività come streaming, download, e videochiamate.

Le 10 cose da sapere 6 – Una velocità internet più alta garantisce un’esperienza migliore, ma potrebbe costare di più. 100 Mbps per il download è ideale per utenti multipli, mentre 500-1000 Mbps sono adatti per esigenze avanzate, come quelle aziendali. Come funziona la velocità di internet? – Puoi eseguire un test della tua velocità semplicemente scrivendo su google “internet speed test”. Ti apparirà una schermata simile a questa
Bullet point Dal 1G al 5G Le 10 cose da sapere 7 Video Bullet point – Le applicazioni del 5G vanno oltre le comunicazioni mobili, abilitando tecnologie come l’Internet delle Cose (IoT), città intelligenti e telemedicina, trasformando settori come la sanità, i trasporti e l’industria manifatturiera. Il 5G genererà un impatto economico di oltre 13 trilioni di dollari entro il 2035. – Il 5G utilizza diverse bande di frequenza, comprese quelle ad alta frequenza (millimeter wave), che permettono trasmissioni rapide su distanze più brevi, ma richiedono una maggiore densità di stazioni base per garantire copertura. – Questa tecnologia offre una latenza ridotta, che può scendere fino a 1 millisecondo, consentendo reazioni quasi istantanee. Questo è particolarmente utile per applicazioni in tempo reale come la realtà aumentata, i giochi online e i veicoli autonomi. Secondo la Oxford economics, l’integrazione del 5G potrebbe incrementare il PIL mondiale del 10% entro il 2030. – Il 5G è la quinta generazione di tecnologia mobile, progettata per fornire velocità di trasmissione dati significativamente più elevate rispetto alle generazioni precedenti, come il 4G. Può raggiungere velocità di download teoriche di oltre 10 Gbps, con alcune stime che indicano picchi fino a 20 Gbps in condizioni ottimali.
Le 10 cose da sapere 9 Cosa è il 5G?
Video
Products About Contact arrow_upward arrow_downward Cart (0) Ingegneria delle telecomunicazioni 0{{current_slide_index}}
—
0{{total_slide_count}}