Diritto Costituzionale 2
Governo, Parlamento, Presidente
La divisione dei poteri è il principio che suddivide il potere statale con l’obiettivo di garantire
il controllo reciproco e prevenire l’abuso di autorità.
Le 10 cose da sapere 1Le 10 cose da sapere 3I tre poteri sono:
Le 10 cose da sapere 1Il Parlamento è composto da due camere:
I membri della Camera sono eletti direttamente dai cittadini tramite un sistema proporzionale;
I Senatori, oltre ad essere eletti direttamente, possono essere anche nominati dal Presidente della Repubblica oppure sono eletti dall’assemblee regionali.
Le 10 cose da sapere 1Il Parlamento ha il compito di:
1. Approvare leggi e modifiche costituzionali.
2. Esercitare il controllo sul governo.
3. Approvare il bilancio dello Stato.
4. Ratificare trattati internazionali.
5. Eleggere il Presidente della Repubblica.
6. Partecipare alla formazione del governo.
7. Rappresentare il popolo italiano.
Le 10 cose da sapere 4ll governo è nominato dal Presidente della Repubblica e ha le seguenti funzioni:
1. Esecutivo: Attua e implementa le leggi e le politiche nazionali.
2. Amministrativo: Gestisce il funzionamento quotidiano dell’apparato governativo.
3. Propositivo: Presenta leggi al Parlamento e formula politiche pubbliche.
4. Rappresentativo: Rappresenta l’Italia a livello nazionale e internazionale.
5. Responsabile: Risponde al Parlamento e deve ottenere la fiducia della Camera dei deputati.
Le 10 cose da sapere 4Il Presidente del Consiglio dei Ministri è il capo del governo italiano, e i ministri compongono il suo gabinetto. La formazione del governo segue le elezioni parlamentari oppure, quando non si raggiunge una maggioranza parlamentare, una procedura di consultazioni tra i partiti politici.
Le 10 cose da sapere 4La magistratura è composta da vari organi giudiziari:
1. Consiglio Superiore della Magistratura (CSM): L’organo di autogoverno della magistratura che nomina, promuove e disciplina i magistrati. Il CSM garantisce l’indipendenza del potere giudiziario.
2. Corte Suprema di Cassazione: Il massimo organo giudiziario del paese che assicura l’interpretazione uniforme delle leggi e decide sui ricorsi in cassazione.
3. Corte Costituzionale: Si occupa della costituzionalità delle leggi e delle questioni costituzionali. È composta da 15 giudici nominati.
4. Giudici di pace: Affrontano questioni minori e civili a livello locale.
5. Tribunali e Corti d’Appello: Si occupano di varie questioni giudiziarie, inclusi procedimenti penali e civili.
Procura della Repubblica e Procura Generale: Svolgono il ruolo dell’accusa nei procedimenti penali e supervisionano le indagini.
Le 10 cose da sapere 6Il Presidente della Repubblica in Italia è il capo dello Stato e viene eletto dalla “Assemblea Elettorale”, che è composta dai membri del Parlamento (Camera dei deputati e Senato) e dai rappresentanti delle Regioni italiane.
Le 10 cose da sapere 7Le Funzioni del Presidente della Repubblica sono:
1. Rappresentanza dello Stato: Il Presidente rappresenta l’Italia a livello nazionale e internazionale.
2. Garante della Costituzione: Assicura il rispetto della Costituzione e dei principi democratici, intervenendo in situazioni di crisi.
3. Nomina del Presidente del Consiglio: Dopo consultazioni con i leader politici, nomina il Presidente del Consiglio (Primo Ministro).
4. Promulgazione delle leggi: Dopo l’approvazione parlamentare, il Presidente promulga le leggi.
5. Potere di Grazia: Può concedere la grazia o la commutazione delle pene.
6. Potere di sciogliere il Parlamento: In casi eccezionali, può sciogliere il Parlamento e indire nuove elezioni.
Le 10 cose da sapere 1Le 10 cose da sapere 8La Corte Costituzionale è l’organo giurisdizionale supremo per le questioni di costituzionalità ed è composta da 15 giudici che sono nominati o eletti per un mandato di nove anni e non possono essere rieletti.
5 giudici sono nominati dal Presidente della Repubblica.
5 giudici sono eletti dalla Camera dei deputati.
5 giudici sono eletti dal Senato.
La Corte Costituzionale ha le seguenti funzioni:
1. Controllo di Costituzionalità: La Corte Costituzionale ha il compito di verificare la costituzionalità delle leggi. Può dichiarare incostituzionale una legge, impedendone l’attuazione.
2. Tutela dei Diritti Fondamentali: Protegge i diritti fondamentali dei cittadini previsti dalla Costituzione italiana.
3. Tutela dell’Ordine Costituzionale: Garantisce il rispetto dell’ordine costituzionale e della forma di governo democratica.
4. Risoluzione di Controversie Istituzionali: Risolve le controversie tra gli organi dello Stato italiane riguardo alle competenze e alle attribuzioni.
5. Opinioni Consultive: Può emettere opinioni consultive su questioni di costituzionalità richieste da organi dello Stato o autorità regionali.
Le 10 cose da sapere 15 dati da sapere:
Dal 2022: 400 parlamentari in Italia e 200 senatoriDal 1946: ci sono stati 68 governi (durata media 14 mesi)
Durata legislatura: 5 anniDurata mandato Presidente della Repubblica: 7 anniNumero di Giudici della Corte Costituzionale: 15 giudiciProducts
About
Contact
arrow_upwardarrow_downwardCart (0)
Diritto Costituzionale
0{{current_slide_index}}
—
0{{total_slide_count}}