Intro Diritto Costituzionale 1 Costituzione e Stato di diritto Quando tutto il potere è nelle mani di uno solo, chiamiamo re quell’unica persona e regno il regime di quello Stato. Quando invece è nelle mani di alcuni cittadini scelti, allora si dice che quello Stato è retto dalla volontà degli ottimati. È invece una democrazia, quello in cui tutto dipende dal popolo. Cicerone Repubblica, I, 26 Le 10 cose da sapere 1 Video Timeline 1215 La Magna Carta Libertatum Questo documento inglese segna uno dei primi passi verso la limitazione del potere del sovrano e l’affermazione dei diritti individuali. 1688 La Gloriosa Rivoluzione In Inghilterra, la Gloriosa Rivoluzione portò alla deposizione di re Giacomo II e all’ascesa di Guglielmo III e Maria II. Questo evento consolidò il potere del Parlamento e l’idea di una monarchia costituzionale. 1776 Dichiarazione d’Indipendenza degli Stati Uniti Questo documento sancì la separazione delle Tredici Colonie dall’autorità britannica e sottolinea i principi di libertà e diritti inalienabili. 1948 La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani Dopo la Seconda Guerra Mondiale, la comunità internazionale adottò questa dichiarazione che sancisce i diritti fondamentali di ogni individuo, contribuendo alla diffusione dei principi democratici nel mondo. Le 10 cose da sapere 2 Dall’assolutismo ai sistemi repubblicani Bullet point La Costituzione italiana si divide in due parti: 1) I diritti e doveri dei cittadini 2) Ordinamento della Repubblica La Costituzione garantisce diritti fondamentali come libertà, uguaglianza e giustizia. Definisce l’ordinamento politico e la separazione in: legislativo, esecutivo e giudiziario. Le 10 cose da sapere 3 Video Testo con sottolineature Per modificare la Costituzione c’è un procedimento di revisione descritto nell’art. 138 La prima deliberazione segue le norme del procedimento legislativo ordinario, richiedendo la maggioranza semplice. La Costituzione impone che la metà più uno dei membri presenti sia necessaria per la validità delle deliberazioni. La seconda deliberazione deve avvenire almeno tre mesi dopo la prima. Le approvazioni avvengono in modo alternato tra i rami del Parlamento, ed è necessaria una maggioranza assoluta (metà più uno dei componenti ciascuna Camera) Le 10 cose da sapere 5 Citazione Al termine dell’iter di approvazione, l’art. 138, ai commi 2 e 3, prosegue stabilendo che: Le leggi stesse sono sottoposte a referendum popolare quando, entro tre mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionali. […] Non si dà luogo a referendum se la legge è stata approvata nella seconda votazione da ciascuna delle Camere a maggioranza di due terzi dei suoi componenti Le 10 cose da sapere 7 Testo con sottolineature Limiti Taciti nella Revisione Costituzionale: L’art. 139 della Costituzione italiana esprime esplicitamente il limite alla revisione, affermando che la “forma repubblicana” è intoccabile. Tuttavia, la sfida risiede nel definire con precisione cosa comprenda questa forma repubblicana. Limiti Taciti riconosciuti dalla Corte Costituzionale: La Corte costituzionale, nella sentenza n. 1146 del 1988, ha affrontato la questione dei limiti taciti alla revisione costituzionale. Ha affermato che alcuni principi supremi, come la forma repubblicana e come l’essenza dei valori supremi della Costituzione, sono intoccabili. Le 10 cose da sapere 6 Video Video Timeline 1982-1983 Inizio dei tentativi di riforma costituzionale con la creazione di commissioni e la presentazione di proposte. 1967 Introduzione dell’estradizione per i delitti di genocidio e modifica della durata in carica dei giudici costituzionali. 1963 Istituzione della regione Molise e stabilimento del numero fisso dei parlamentari. 2001 Approvazione del referendum popolare costituzionale che conferma le modifiche riguardanti il ruolo delle Regioni, con una maggiore spinta al federalismo. 1992 Istituzione della Commissione bicamerale De Mita – Iotti per esaminare le proposte di revisione costituzionale. Le 10 cose da sapere 9 La vita della Costituzione Video Products About Contact arrow_upward arrow_downward Cart (0) Diritto Costituzionale 0{{current_slide_index}}
—
0{{total_slide_count}}