Intro Macro-Economia 5 La crescita economica e il lungo periodo Bullet point Nel lungo periodo non domineranno le fluttuazioni tipiche del breve e medio periodo. Dominerà invece la crescita. Ci interessiamo alla crescita in quanto è direttamente collegata alla qualità della vita. La variabile fondamentale in questa analisi è il Pil pro capite, cioè il Pil di un paese diviso il numero dei suoi abitanti. Nella contabilità nazionale, la crescita economica è identificata come variazione positiva del PIL pro capite rispetto al periodo precedente. Le 10 cose da sapere 1 Bullet point Per convergenza si intende che le diverse economie devono approssimarsi nel corso del tempo verso un comune livello di reddito di stato stazionario Il tasso di crescita è tanto più elevato quanto un’economia è lontana dallo stato stazionario Nella contabilità nazionale, la crescita economica è identificata come variazione positiva del PIL pro capite rispetto al periodo precedente. Le 10 cose da sapere 1.1 Video Video Bullet point · Il tasso di risparmio non ha alcun effetto sul tasso di crescita di lungo periodo del prodotto per lavoratore, che è pari a zero · tuttavia, il tasso di risparmio determina il livello di prodotto per lavoratore nel lungo periodo · un aumento del tasso di risparmio porterà a una crescita maggiore per un certo periodo di tempo, ma non per sempre · un paese con un maggior tasso di risparmio raggiunge un maggior livello della produzione per lavoratore in stato stazionario Le 10 cose da sapere 4 Bullet point Il capitale fisico di un’impresa è costituito da tutte le risorse non umane, come ad esempio gli impianti, i macchinari e gli immobili utilizzati per la produzione di beni e per la loro vendita. È un capitale accumulabile ma non è l’unico tipo di capitale esistente nelle economie Le 10 cose da sapere 5 Bullet point Nei modelli precedenti l’unico fattore accumulabile era il capitale fisico. L’introduzione del fattore lavoro sotto forma di capitale umano rende il lavoro fattore accumulabile e riproducibile attraverso un suo processo produttivo e una sua funzione di produzione analogamente al fattore capitale fisico. Infatti l’ammontare di conoscenza e competenze del fattore lavoro può essere “accumulato” attraverso un processo di investimento e riprodotto attraverso una sua funzione di produzione. Le 10 cose da sapere 6 Bullet point Il modello di crescita neoclassico può essere esteso in modo da includere il progresso tecnologico, cioè il miglioramento dello stato della tecnologia. A tal fine la funzione di produzione deve essere riformulata in modo tale da comprendere lo stato della tecnologia: Y = F (K, AN) La dinamica del capitale e della produzione nella fase di transizione può essere graficamente rappresentata come segue: Le 10 cose da sapere 7 Bullet point Quello che distingue i modelli di crescita endogena da quello di Solow è che i fattori accumulabili non obbediscono alla legge dei rendimenti marginali decrescenti ma possono essere caratterizzati da rendimenti costanti. La linea di demarcazione tra modelli di crescita esogena ed endogena è che l’accumulazione di capitale è una fonte temporanea di crescita della produttività e il progresso tecnologico una fonte persistente di crescita. Le 10 cose da sapere 8 Video Products About Contact arrow_upward arrow_downward Cart (0) Macro-Economia 0{{current_slide_index}}
—
0{{total_slide_count}}